|
E’ ordinaria competenza dell’audioprotesista, ispirata alle fonti giuridiche vigenti:
- effettuare gli accertamenti, anamnestici e strumentali, atti alla definizione del campo dinamico uditivo, monoaurale e binaurale, le condizioni di rapporto segnale/rumore
cui il soggetto stesso è esposto, incluse eventuali percezioni di ronzio auricolare, al fine di determinare gli obiettivi funzionali delle ability residue e le sensazioni a loro
connesse, secondo le tabelle ICF (b230 e b240) stabilite dall’OMS;
- identificare la soluzione di ascolto, singola o integrata, o/e i sistemi individuali e/o collettivi di protezione sonora più adatti alla prevenzione o/e correzione
dello specifico deficit uditivo o/e delle sensazioni ad esso connesse;
- partecipare con l’equipe terapeutica, al processo decisionale della scelta, adattamento, gestione degli apparecchi impiantabili (classificazione del CEN, ISO
9999.1992);
|
Competenze
|