|
Il tecnico audioprotesista deve entrare in relazione empatica con i propri utenti: soggetti anziani e loro accompagnatori, bambini e loro familiari, professionisti sanitari.
In questa prospettiva, la conoscenza di base della psicologia e il governo delle regole fondamentali della comunicazione diventano aspetti inderogabili di una
professione completa e più complessa.
L’attività del tecnico audioprotesista assume a questo punto dignità di prestazione a contenuto intellettuale
ovvero di intervento personalizzato ove è richiesta la soluzione di uno specifico problema. Non si tratta quindi di fornire una performance di carattere tecnico, fornire
un prodotto o un servizio; al contrario, il tecnico audioprotesista deve utilizzare al meglio il suo sapere, il saper fare e il saper essere per cercare la giusta risposta alla
legittima richiesta di benessere che gli perviene.
Il grado di responsabilità assunto dall'audioprotesista è notevole e, proprio per questo, il livello di autonomia
concesso è altrettanto ampio.
|
Empatia
|