|
E’ ordinaria competenza dell’audioprotesista, ispirata alle fonti giuridiche vigenti:
- scegliere la protezione e/o l'ausilio acustico e l'accoppiamento meccano-acustico più idonei alla migliore protezione/compensazione del deficit uditivo, delle
sensazioni ad esso connesse e al comfort individuale;
- rilevare l’impronta del C.U.E.;
- scegliere e adattare i parametri di amplificazione (controlli di tono, di guadagno, di potenza massima, compressioni, limitazioni, ecc.) e le tecnologie atte
all'ottimizzazione del rapporto segnale/rumore alla dinamica uditiva del soggetto, alla percezione delle sensazioni individuali e al suo stile di vita;
- verificare nel tempo efficacia ed efficienza del sistema acustico realizzato, mediante prove e riscontri oggettivi, soggettivi e counseling protesico.
|
Competenze
|